HELLO NATURE!

Ogni giorno siamo al fianco degli agricoltori per aiutarli a prendersi cura della propria produzione in modo naturale e innovativo.

Ogni giorno, da cinquant’anni, coltiviamo il nostro ideale di un futuro sostenibile.

Everyday, HELLO NATURE!

Chi siamo ...

Qualità, passione, innovazione e rispetto per la Natura sono da sempre i valori che guidano HELLO NATURE®. Presente oggi in oltre 70 paesi nel mondo, con 4 stabilimenti produttivi e 13 sedi commerciali, HELLO NATURE® offre una vasta gamma di soluzioni biotecnologiche e certificate per un’agricoltura moderna e sostenibile.

La nostra storia, 50 anni di successi.

Una pianta cresce bene se ha solide radici, lo stesso vale per la nostra azienda. Italpollina è stata fondata negli anni ’70 dal Cav. Licinio Bonini, che già a partire dal 1953 operava con successo nel settore agricolo. Egli anticipò di 50 anni l’attuale concetto di sviluppo sostenibile. La sua idea innovativa fu quella di produrre fertilizzanti che aumentassero la fertilità chimica, fisica e biologica del terreno, nel massimo rispetto della salute umana e dell’ambiente.

Nel 1973 a Rivoli Veronese (VR) fu costruito il primo impianto per la produzione della “Pollina integrale compressa”. Questo nuovo concime organico ottenne subito un successo straordinario in tutta Europa per la sua efficacia e ricchezza di sostanza biologicamente attiva. Negli anni ’80 l’Ing. Nello Bonini diede un nuovo impulso e un’accelerazione alla crescita aziendale: scelse di ampliare la gamma prodotti e di puntare in modo deciso verso l’internazionalizzazione. Questa visione si concretizzò nei decenni successivi, con l’apertura di nuovi stabilimenti di produzione in tutto il mondo, nonché un centro internazionale di Ricerca e Sviluppo.

Ad oggi, l’impronta globale dell’azienda continua a crescere con nuovi uffici commerciali in Cina, Corea del Sud, Russia, Stati Uniti e Messico.

Nel 2011, abbiamo aperto in Italia uno stabilimento di produzione completamente dedicato alla produzione di biostimolanti naturali a base di amminoacidi e peptidi vegetali al 100%, ed un secondo é stato inaugurato recentemente negli Stati Uniti ad Anderson, Indiana.

Nel 2021, Italpollina diventa officialmente HELLO NATURE®!

Il nostro impegno

HELLO NATURE® é continuamente alla ricerca di soluzioni innovative per rispondere alle esigenze degli agricoltori nel rispetto della natura e della sicurezza dell’uomo, per un futuro sostenibile.

Hello Nature certifications

Certificazioni

L’attenzione alla sicurezza dell’uomo (consumatori e operatori agricoli) e alla salvaguardia dell’ambiente sono valse ad HELLO NATURE® riconoscimenti prestigiosi.
Hello Nature associations

Associazioni

HELLO NATURE® aderisce ad alcune delle più importanti Associazioni di categoria del settore sia a livello nazionale sia a livello internazionale spesso in qualità di membro fondatore.

I DESTINATARI DEL CODICE ETICO HELLO NATURE

Il presente codice etico è diretto a dipendenti, collaboratori e consulenti che instaurino con il Gruppo
Hello Nature e le sue aziende rapporti o relazioni, dirette o indirette, in maniera stabile o temporanea
o comunque operino per perseguire gli obiettivi aziendali.
L’Azienda si impegna a distribuire a tutti i dipendenti e collaboratori copia del presente Codice e a
diffonderne contenuti e obiettivi.
Tutti i destinatari sono tenuti a conoscere il Codice Etico e a contribuire alla sua attuazione.
I destinatari del Codice Etico sono tenuti al rispetto delle normative vigenti nei Paesi in cui le rispettive
aziende operano. In nessun caso è ammesso perseguire o realizzare l’interesse dell’impresa in
violazione delle leggi.
Chiunque operi all’interno dell’organizzazione Hello Nature, senza distinzioni o eccezioni, deve
conformare le proprie azioni ed i propri comportamenti ai principi e ai contenuti del Codice, nella
consapevolezza che il rispetto del Codice costituisce parte essenziale della qualità della prestazione
di lavoro.
I rapporti tra i soggetti, ad ogni livello, devono essere improntati a onestà, correttezza, collaborazione,
lealtà e reciproco rispetto.
I destinatari che violano i principi e le regole contenuti in questo codice ledono il rapporto di fiducia
instaurato con il Gruppo e le sue aziende.
L’osservanza della legge, l’integrità morale, la deontologia e la correttezza devono essere impegno
costante e dovere di tutti coloro che operano nella struttura organizzativa di Hello Nature.
Tutto quanto viene compiuto nello svolgimento dell’attività lavorativa deve essere ispirato alla massima
correttezza, completezza, veridicità e trasparenza delle informazioni.
Dipendenti, collaboratori esterni e consulenti devono lavorare con impegno e rigore professionale, con
il dovere di fornire apporti professionali adeguati alle funzioni e alle responsabilità assegnate e di agire
in modo da tutelare il prestigio e la reputazione del Gruppo.
Tutte le attività svolte all’interno del Gruppo devono essere mirate ad accrescere nel lungo periodo i
valori patrimoniali, tecnologici e conoscitivi delle società di Hello Nature, nonché alla creazione di
valore e al benessere per tutti gli stakeholder.
In nessun modo la convinzione di agire a vantaggio o nell’interesse delle società può giustificare,
nemmeno in parte, l’adozione di comportamenti in contrasto con la legge, i principi e i contenuti del
presente codice.
Pratiche di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi, sollecitazioni di vantaggi personali e
di carriera per sé o per altri sono senza eccezione proibiti.
I PRINCIPI
1) Trasparenza, correttezza e reciproco rispetto: sono principi inderogabili nel comportamento
e nel lavoro quotidiano delle persone operanti all’interno e/o per conto delle società del Gruppo.
Il rispetto dei diritti di tutti, comprese privacy e pari opportunità, è un pilastro di codesto codice
etico.
Non verrà tollerata nessuna discriminazione o conflitto di interesse all’interno di Hello Nature.
L’integrità morale deve caratterizzare i comportamenti di tutta l’organizzazione.
2) Diligenza, responsabilità e preparazione: all’interno del Gruppo tutti devono lavorare
rispettando il livello tecnico professionale richiesto dall’incarico ricoperto.
Si deve inoltre, in ogni momento ed in ogni circostanza, prendere ogni ragionevole precauzione
affinché siano evitati a terzi pericoli di morte, ferimenti o danni alla salute o materiali.
3) Lealtà: si impone ai destinatari del presente codice etico di finalizzare la propria attività
esclusivamente al perseguimento degli obiettivi della società. Tutti i comportamenti tenuti dai
destinatari nello svolgimento della funzione o dell’incarico sono ispirati alla legittimità e alla tutela
della Società, secondo le norme vigenti e le procedure interne, nonché alla correttezza e all’etica
della responsabilità. Le informazioni trasmesse, sia all’esterno che all’interno della società,
devono essere accurate e complete..
1. TUTELA, RAPPORTI E GESTIONE DEL PERSONALE
È politica del Gruppo Hello Nature promuovere un clima interno di civile convivenza in cui ogni
dipendente interagisca verso gli altri colleghi onestamente, con deontologia e rispetto reciproco.
Ogni risorsa umana è tenuta a svolgere le proprie mansioni in modo responsabile, onesto, diligente e
con un buon grado di giudizio, in conformità alle procedure e direttive stabilite dal Gruppo. Tutti devono
evitare situazioni di conflitto di interesse o altre situazioni che possano essere potenzialmente dannose
per le società. Si sottolinea come, per preservare l’integrità dell’immagine aziendale, è opportuno
evitare anche la sola parvenza di mancanza di integrità.
1.1 Selezione e gestione del personale
La valutazione del personale da assumere è effettuata in base alla corrispondenza dei profili dei
candidati rispetto a quelli attesi e alle esigenze aziendali, nel rispetto delle pari opportunità per tutti i
soggetti interessati. Le informazioni richieste sono strettamente collegate alla verifica della
corrispondenza del candidato al profilo professionale ricercato.
Alla costituzione del rapporto di lavoro il dipendente deve ricevere esaurienti informazioni e formazione
riguardo alle caratteristiche delle mansioni e della funzione, agli elementi normativi e retributivi ed alle
normative e comportamenti per la gestione dei rischi connessi alla salute personale.
Tutto il personale deve essere assunto con regolare contratto di lavoro secondo quanto previsto dagli
obblighi di legge: non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare o non conforme alla normativa
vigente.
Il Gruppo Hello Nature evita e contrasta qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei propri
dipendenti. Nell’ambito dei processi di gestione e sviluppo del personale, così come in fase di
selezione, le decisioni prese sono basate sulla corrispondenza tra profili attesi e quelli posseduti dai
dipendenti e/o su considerazioni di merito.
1.2 Integrità e tutela della persona
Hello Nature garantisce il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona,
contrastando qualsiasi atteggiamento o comportamento discriminatorio o lesivo dell’individuo.
Sono fermamente condannate le molestie sessuali e devono essere evitati comportamenti o discorsi
che possano turbare la sensibilità della persona.
Il dipendente che ritiene di essere stato oggetto di molestie o di essere stato discriminato per motivi
legati all’età, al sesso, alla sessualità, alla razza, allo stato di salute, alla nazionalità, alle opinioni
politiche, alle credenze religiose, può segnalare l’accaduto
al responsabile delle risorse umane che valuterà l’effettiva violazione del presente codice.
1.3 Doveri dei dipendenti
Il dipendente deve agire lealmente al fine di rispettare gli obblighi sottoscritti nel contratto di lavoro e
quanto previsto dal presente codice, assicurando le prestazioni richieste.
Il dipendente deve.
•conoscere e attuare quanto previsto dalle politiche aziendali in tema di sicurezza delle
informazioni per garantirne l’integrità, la riservatezza e la disponibilità;
•ad elaborare i propri documenti in modo chiaro, oggettivo ed esaustivo, consentendo le eventuali
verifiche da parte di soggetti interni o esterni autorizzati a farne richiesta;
•salvaguardare il patrimonio aziendale, custodendo i beni mobili e immobili, le risorse tecnologiche
e i supporti informatici, le attrezzature, i prodotti aziendali, le informazioni e/o il know-how della
società in modo appropriato;
• operare con diligenza per tutelare i beni aziendali, attraverso comportamenti responsabili ed in
linea con le procedure operative che regolamentano l’utilizzo degli stessi, osservando
scrupolosamente tutti i programmi di sicurezza per prevenirne l’uso non autorizzato o il furto;
• evitare utilizzi impropri dei beni aziendali per finalità contrarie a norme imperative di legge,
all’ordine pubblico o al buon costume, nonché per commettere o indurre alla commissione di
reati e/o comunque all’intolleranza razziale, all’esaltazione della violenza o alla violazione dei
diritti umani.
L’attività di ogni soggetto deve essere ispirata alla volontà di accrescere le proprie competenze e
migliorare la propria professionalità.
I dipendenti sono tenuti a mantenere la riservatezza sulle notizie e/o informazioni di carattere
confidenziale acquisite dai clienti, dai fornitori, dai concorrenti o di cui comunque dispongano in ragione
della propria funzione, al fine di assicurare la massima riservatezza relativamente a documenti e
informazioni della società in cui sono impiegati e del gruppo in generale (ivi inclusi progetti, proposte,
strategie, trattative, intese, impegni, accordi, contratti in corso di perfezionamento, proiezioni
finanziarie, politica dei prezzi ed elenchi clienti).
E’ fatto assoluto divieto, ai dipendenti e collaboratori di:
-rivelare a concorrenti, a terzi estranei al gruppo, a familiari e amici compresi;
-fare uso improprio delle informazioni riservate di cui siano venuti a conoscenza, anche al di fuori
dell’orario di lavoro;
-divulgare a terzi delle informazioni sulle sue società, a meno che le stesse siano state rese
pubbliche;
-discutere affari riservati del gruppo o di una o più delle sue società in pubblico o comunque in
luoghi aperti al pubblico e dove possano essere presenti terzi estranei.
Tutti coloro che operano in nome e per conto anche di una sola delle società del Gruppo sono tenuti a
conservare diligentemente tutta la documentazione relativa all’attività prestata, astenendosi dall’offrire
ai propri interlocutori denaro o qualsiasi altro tipo di utilità ovvero non instaurare illecita relazione
personale di favore, idonea a condizionare l’esito del rapporto.
1.4 Omaggi e forme di benefici
I destinatari del codice non devono accettare, neanche in occasione di festività, regali o altre utilità
correlati alle loro attività professionali se non di modesta entità.
I destinatari che, nell’esercizio delle mansioni cui sono preposti, ricevano regali o altre utilità di modesta
entità, comunque sono tenuti a darne tempestiva comunicazione al vertice aziendale: quest’ultimo
valuterà l’appropriatezza, provvedendo eventualmente alla richiesta di restituzione del presente.
I destinatari del presente codice si astengono da pratiche non consentite dalla legge, dagli usi
commerciali o dagli eventuali codici etici delle aziende o degli enti con i quali si hanno rapporti, che
non siano conformi alle norme vigenti.
1.5 Conflitto di interessi
Il Gruppo Hello Nature riconosce e rispetta il diritto del proprio personale a partecipare ad investimenti,
affari o a attività di altro genere al di fuori di quelle svolte nell’interesse delle sue società, purché si tratti
di attività consentite dalla legge e compatibili con gli obblighi assunti nei confronti del gruppo stesso.
Resta inteso comunque che ogni attività svolta per conto di Hello Nature deve essere tesa
esclusivamente al soddisfacimento degli interessi della stessa. Per tanto, eventuali situazioni di
conflitto tra l’interesse personale e quello del Gruppo vanno evitate o, quantomeno, preventivamente
comunicate. Si noti che
spesso ai conflitti di interesse corrispondono violazioni delle leggi esistenti.
In ogni caso dubbio consultare il superiore gerarchico o l’amministratore per poter chiarire se ci si trova
in una situazione che potenzialmente possa causare un conflitto di interessi.
I destinatari devono sempre agire lealmente, secondo buona fede, con diligenza, efficienza e
correttezza, improntando la propria condotta alla cooperazione e collaborazione con colleghi e
superiori, utilizzando al meglio gli strumenti e il tempo a loro disposizione ed assumendo le
responsabilità connesse agli adempimenti.
Sono vietate tutte le attività di seguito indicate che potrebbero rappresentare un conflitto di interesse
effettivo o percepito:
⁃ avere un interesse finanziario significativo o un obbligo nei confronti di qualsiasi società esterna,
che è o cerca di entrare in affari con il Gruppo Hello Nature o che è un concorrente effettivo o potenziale
dello stesso;
⁃ svolgere la funzione di amministratore, dirigente o qualsiasi altra funzione di gestione o
consulenza per qualsiasi concorrente effettivo o potenziale del Gruppo o partecipare ad attività che
sono direttamente concorrenziali con quelle del Gruppo;
⁃ svolgere un’attività significativa per conto del Gruppo con un’azienda esterna che è o cerca di
entrare in affari con una società del Gruppo, qualora un parente stretto del collaboratore sia un
direttore, dirigente o dipendente di tale azienda;
⁃ utilizzare la propria posizione in azienda o le informazioni o opportunità di affari acquisite
nell’esercizio del proprio incarico a vantaggio indebito proprio o di terzi.
2. RAPPORTI CON I COLLABORATORI ESTERNI
I collaboratori a qualunque titolo ed i consulenti di Hello Nature sono tenuti, nell’esecuzione del rapporto
contrattuale instaurato o dell’incarico dalle stesse ricevuto, a comportarsi con correttezza, buona fede
e lealtà, rispettando, per quanto loro applicabili, le previsioni del presente Codice Etico, le normative
aziendali e le istruzioni e prescrizioni impartite al personale del Gruppo pena la risoluzione del
contratto.
Il gruppo procede all’individuazione ed alla selezione dei collaboratori e dei consulenti con assoluta
imparzialità, autonomia ed indipendenza di giudizio senza accettare alcun condizionamento o
compromesso di qualsiasi tipo diretto a realizzare o ottenere favori
o vantaggi.
In tale ambito Hello Nature considera come requisiti unicamente la competenza professionale, la
reputazione, l’indipendenza, la capacità organizzativa, la correttezza e la puntuale esecuzione delle
obbligazioni contrattuali e degli incarichi affidati.
3. RAPPORTI CON I CLIENTI
Le relazioni con i clienti sono improntate alla piena soddisfazione delle loro esigenze con l’obiettivo di
creare un solido rapporto ispirato ai principi di correttezza, onestà, efficienza e professionalità.
Primario interesse di Hello Nature è la la piena soddisfazione del cliente e la comprensione dei suoi
bisogni.
I pilastri su cui si fonda la politica di soddisfazione del cliente si poggia sui seguenti valori:
⁃ attenzione: identificare bisogni, anche inespressi, ampliando i canali di ascolto e impostando una
relazione di reciproca fiducia;
⁃ credibilità: tenere fede ad ogni impegno preso comportandosi coerentemente con quanto
dichiarato;
⁃ trasparenza: informare il cliente in modo esaustivo per renderlo consapevole sia nella scelta dei
prodotti sia per quanto riguarda le azioni del Gruppo per soddisfare le sue richieste;
⁃ flessibilità: adattarsi tempestivamente alle esigenze e alle evoluzioni del mercato e dell’ambiente
in cui si opera;
⁃ cortesia: trattare i clienti con rispetto e con la consapevolezza che la loro soddisfazione sia vitale
per il benessere dell’azienda.
Conseguentemente i contratti e le comunicazioni ai clienti devono essere improntati:
⁃ alla piena trasparenza e correttezza;
⁃ al rispetto della legge e delle normative vigenti;
⁃ alla completezza, così da non trascurare alcun elemento rilevante per il cliente.
4. RAPPORTI CON I FORNITORI
Ai fornitori del Gruppo Hello Nature è richiesto il rispetto delle leggi e di uniformarsi ai principi del
presente Codice Etico.
In particolare si richiede di rispettare i diritti umani dei lavoratori, secondo la normativa vigente in
materia di lavoro, con specifica attenzione al lavoro minorile ed a quanto disposto dalla legge in tema
di salute e sicurezza.
Si richiede inoltre di non supportare in alcun modo, né direttamente né indirettamente, associazioni
mafiose, terroristiche o comunque malavitose.
Le violazioni dei principi generali del Codice da parte dei fornitori comportano la facoltà per la Società
di risolvere il contratto.
5. RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
I dipendenti e gli amministratori del Gruppo Hello Nature si impegnano a non offrire opportunità di
lavoro e/o commerciali a favore del personale della Pubblica Amministrazione coinvolto nei controlli,
ispezioni o verifiche, o a loro familiari.
E’ fatto specifico divieto di offrire, direttamente o tramite terzi, somme di denaro, omaggi, regali o utilità
di qualsiasi genere ed entità a personale della Pubblica Amministrazione, o a loro familiari, con i quali
la Società intrattenga relazioni di qualsiasi natura, per compensarli o ripagarli di un atto del loro ufficio
né per conseguire l’esecuzione di un atto contrario ai doveri del loro ufficio.
Qualsiasi azienda appartenente al Gruppo, qualora lo ritenga opportuno, può sostenere programmi di
enti pubblici intesi a realizzare utilità e benefici per la collettività, nonché le attività di fondazioni e
associazioni, sempre nel rispetto delle normative vigenti e dei principi del presente codice.
Qualora i dipendenti ricevano richieste esplicite o implicite di benefici di qualsiasi natura da parte della
Pubblica Amministrazione ovvero da parte di persone fisiche o giuridiche che agiscono alle dipendenze
o per conto della stessa Pubblica Amministrazione, devono immediatamente sospendere ogni rapporto
e informare il proprio superiore gerarchico o funzionario aziendale competente.
Le disposizioni sopra indicate non devono essere eluse ricorrendo a forme diverse di aiuti e
contribuzioni che, sotto la veste di incarichi, consulenze, pubblicità, sponsorizzazioni, spese di
rappresentanza, ecc. abbiano finalità analoghe a quelle vietate nel presente paragrafo.
6. RAPPORTI CON L’AUTORITA’ GIUDIZIARIA
Hello Nature opera, nello svolgimento delle sue attività, in modo lecito e corretto, collaborando con
l’Autorità Giudiziaria e gli Organi da essa delegati, qualora nei sui confronti siano svolte indagini.
A tal fine i destinatari sono tenuti, se richiesto, a rendere testimonianze veritiere, trasparenti ed
esaustivamente rappresentative dei fatti, non adottando comportamenti omissivi in presenza di un
obbligo giuridico di agire.
In caso di ispezioni sarà messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria tutta la documentazione
esistente con assoluto divieto di distruggere o alterare registrazioni, verbali, scritture contabili o
qualsiasi altro tipo di documento, nonché mentire o persuadere altri in tal senso.
7. TUTELA AMBIENTALE
Hello Nature considera la salvaguardia ambientale uno dei propri impegni prioritari; essa promuove il
rispetto dell’ambiente individuando in esso un elemento qualificante e premiante per ogni tipo di
progetto.
Hello Nature si impegna in particolare a:
– essere conforme alle prescrizioni legislative applicabili e alle ulteriori prescrizioni di regolamenti
sottoscritti e riguardanti gli aspetti ambientali dell’azienda;
⁃ promuovere attività di formazione, sensibilizzazione e responsabilizzazione del proprio personale
riguardo alle problematiche ambientali e al concetto di sviluppo sostenibile;
⁃ assicurare la cooperazione con gli enti locali e di controllo;
⁃ adottare tutte le procedure possibili per ridurre al minimo gli impatti ambientali derivanti da
possibili situazioni di emergenza sia presso i siti produttivi e operativi sia presso i clienti;
⁃ limitare al minimo i consumi di materie prime e di energia;
⁃ seguire criteri di tutela ambientale e basso impatto ambientale in tutte le scelte operative ed
amministrative.
8. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA
Hello Nature si impegna a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza
– sviluppando la consapevolezza dei rischi,
– promuovendo ed esigendo comportamenti responsabili tra i propri dipendenti,
– ricorrendo ad azioni preventive
al fine di preservare la sicurezza, la salute e l’incolumità non solo del personale, ma di tutti coloro che
si recano nei propri locali.
Ogni attività all’interno del Gruppo dovrà essere orientata alla tutela della sicurezza sul luogo di lavoro,
allo scrupoloso rispetto delle norme in tema sicurezza, e delle le misure richieste dalle procedure e dai
regolamenti interni.
Il Gruppo, nella conduzione della propria attività, attribuisce valore rilevante e pone in essere misure
concrete per assicurare le migliori condizioni di lavoro per il proprio personale impegnandosi a:
– rispettare pienamente la legislazione vigente;
– impegnarsi nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali implementando un sistema
di gestione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
– realizzare e mantenere un ambiente di lavoro sicuro;
– informare le persone relativamente ai rischi e alle emergenze in cui potrebbero incorrere e ai
dispositivi di protezione a disposizione;
– estendere la protezione a quanti abbiano rapporti con le aziende del Gruppo;
– prevenire le situazioni di rischio e gli eventuali danni alle persone, alle cose ed alle risorse ambientali
che possono derivare dall’uso dei prodotti del Gruppo.
9. TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE
Il gruppo Hello Nature è consapevole dell’importanza della veridicità, trasparenza, accuratezza,
completezza e conformità alle normative vigenti delle informazioni contabili.
I bilanci, le relazioni e le comunicazioni sociali previsti dalla legge devono essere redatti, in osservanza
delle norme codicistiche e dei principi contabili, con chiarezza e trasparenza e rappresentare in modo
corretto e veritiero la situazione patrimoniale e finanziaria della società.
Gli amministratori, i dipendenti, i consulenti, ciascuno nell’ambito delle rispettive competenze e
funzioni, sono tenuti alla rigorosa osservanza degli iter operativi contabili e gestionali, che devono
regolamentare lo svolgimento di ogni operazione e transazione, di cui devono potersi rilevare la
legittimità, l’autorizzazione, la coerenza, la congruità, la corretta registrazione e verificabilità, anche
sotto il profilo dell’utilizzo delle risorse finanziarie.
Coloro ai quali è affidato il compito
⁃ di tenere le scritture contabili;
⁃ di redigere il bilancio o trasmettere a chi di dovere le informazioni necessarie alla sua redazione;
⁃ archiviare la documentazione contabile
sono tenuti ad effettuare il proprio compito in modo
– accurato,
– completo,
– veritiero e trasparente,
– da consentire eventuali verifiche da parte di soggetti, anche esterni, a ciò preposti.
Le registrazioni contabili devono basarsi su informazioni precise e verificabili e devono rispettare
pienamente gli iter operativi in materia di contabilità.
La tenuta della contabilità deve basarsi su informazioni precise e verificabili e deve rispettare
pienamente gli iter operativi in materia di contabilità.
Ogni scrittura deve permettere di ricostruire la relativa operazione e deve accompagnarsi ad una
adeguata documentazione.
Le relazioni, le registrazioni contabili ed ogni documento della Società devono rappresentare
accuratamente e chiaramente i fatti rilevanti e la vera natura delle operazioni, nonché riferire tutti i fatti
sostanziali di un’operazione senza omettere alcuna informazione che sarebbe rilevante
nell’interpretazione del loro contenuto.
Tutte le azioni riguardanti l’attività della società devono risultare da adeguate registrazioni che
consentano di operare verifiche e controlli sul processo di decisione, autorizzazione e svolgimento.
È vietato ogni comportamento atto ad impedire od ostacolare lo svolgimento delle attività di controllo
o revisione attribuite ai soci, agli organi sociali, alle autorità pubbliche di vigilanza, alle istituzioni od
agli enti nello svolgimento delle rispettive attività e funzioni, verso cui sono garantiti la massima
collaborazione e trasparenza.
I destinatari che venissero a conoscenza di omissioni, falsificazioni, alterazioni, incompletezze o
trascuratezze dell’informativa e della documentazione di supporto sono tenuti a riferire i fatti al proprio
superiore o agli amministratori.
Nessun pagamento per conto della Società potrà essere approvato o effettuato con l’intenzione o la
consapevolezza che anche solo parte dello stesso sarà utilizzata per scopo diverso da quello descritto
nella documentazione di supporto del pagamento. Inoltre, classificazioni contabili intenzionalmente
erronee sono espressamente proibite.
È richiesta, infine, l’adeguata conservazione delle registrazioni e della documentazione in conformità
alle leggi e ai regolamenti applicabili, nonché alle procedure aziendali.
Il patrimonio sociale deve essere gestito in modo corretto e onesto, e gli amministratori, i dipendenti, i
collaboratori e i professionisti che per il gruppo lavorano, devono concorrere a tutelarne l’integrità.
Per tanto il patrimonio sociale, i beni, crediti e i debiti devono essere valutati correttamente, non
attribuendo ad essi valori superiori o inferiori a quelli dovuti. Non possono essere effettuate operazioni
illecite sul capitale sociale.
ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL CODICE ETICO
Chiunque, agendo in nome o per conto del Gruppo Hello Nature, entri in contatto con soggetti terzi con
i quali le sue società intendano intraprendere relazioni commerciali o siano con gli stessi tenute ad
avere rapporti di qualsivoglia natura, ha l’obbligo di:
⁃ informare tali soggetti degli impegni e degli obblighi imposti dal Codice;
⁃ esigere il rispetto degli obblighi del Codice nello svolgimento delle loro attività;
⁃ adottare le iniziative interne necessarie in caso di rifiuto da parte dei soggetti terzi di adeguarsi al
Codice o in caso di mancata o parziale esecuzione dell’impegno assunto di osservare le disposizioni
contenute nel Codice stesso.
Il presente Codice Etico è portato a conoscenza di tutti i soggetti interni ed esterni mediante apposite
attività di comunicazione e informazione

Select Country

International
International
Italy
Italy
Germany
Germany
France
France
Spain
Spain
United States
United States
Arab Federation
Arabic
Russia
Russia